Tag: Pace

Cambiare rotta e trasformare il debito in speranza

Luca Frigerio, Azione Cattolica di Pavia e Università di Firenze Papa Francesco, con il messaggio in occasione della 58ª Giornata della Pace del 1° gennaio 2025, ha voluto ridare centralità a un’importante tematica giubilare: il condono del debito estero dei paesi in via di sviluppo. L’appello del Pontefice è stato accolto da varie associazioni del […]

Leggi di più

Pellegrinaggio giubilare a Rondine e Arezzo

Il Settore Adulti propone per sabato 14 e domenica 15 giugno un pellegrinaggio giubilare alla Cittadella della Pace di Rondine e ad Arezzo. Sarà un percorso fra cultura, arte e preghiera per adulti e famiglie (i giovani sono chiaramente benvenuti). Potremo anche incontrare l’amico Vescovo Andrea Migliavacca. Potete scaricare qui la locandina con tutte le informazioni tecniche,  vi […]

Leggi di più

La Presidenza nazionale dell’Azione Cattolica Italiana sul progetto “Una piazza per l’Europa”

L’Europa è la casa del nostro presente ed è la casa del nostro futuro. La casa comune che abbiamo scelto per noi e per le generazioni che verranno. Una casa che deve essere costruita compiutamente. Siamo convinti dell’urgenza di un’azione collettiva di popolo per rafforzare il progetto europeo in un momento di grande instabilità internazionale: […]

Leggi di più

Per guardare lì dove non guarderemmo

Domenica 2 febbraio scorso si è tenuto a Brescia il Convegno regionale dell’Azione Cattolica lombarda con la Consulta regionale delle Aggregazioni laicali dal titolo “Per guardare lì dove non guarderemmo – Gettare e accogliere semi di Vangelo tra abitudini ecclesiali e stupore per il tempo nuovo”. In una mattinata intensa e interessante, il Prof. Giovanni […]

Leggi di più

Incontro-dibattito nel cammino I Care

A livello dei comuni, almeno quelli più popolati, da tanto tempo, non si vede un Sindaco confermato per il secondo mandato. A livello nazionale e, più ancora, internazionale si nota sempre più spesso la distanza tra i temi (e le promesse) della campagna elettorale e le decisioni attuate. I valori sono citati, anche a sproposito, […]

Leggi di più

VITTORIO BACHELET, Forza di speranza, costruttore di unità

Venerdì 28 febbraio 2025, alle ore 18, presso il Collegio S.Caterina, il Centro Studi di legislazione antimafia “Virginio Rognoni” ha organizzato un incontro con Rosy Bindi e Giovanni Bachelet (qui la locandina), per ricordare Vittorio Bachelet. Ecco un ricordo di Roberto Dionigi, già Presidente Diocesano AC, che ha moderato l’incontro   Ricordare la testimonianza di Vittorio […]

Leggi di più

I LAICI NELLA CHIESA: incontro con il prof. Marco Vergottini

  «I laici nella Chiesa: oltre le inerzie, i pregiudizi e gli stereotipi» è questo il suggestivo titolo proposto dal Prof. Marco Vergottini, teologo milanese, per proporre una riflessione di carattere teologico pastorale sugli scenari dell’odierno dibattito ecclesiale. L’incontro promosso dall’Azione Cattolica pavese, ma aperto a tutti coloro che fossero interessati alla questione, si terrà […]

Leggi di più

La Battaglia di Pavia secondo noi

IN PIEDI, POPOLO DELLA PACE! Chi è il “popolo della pace”? Certamente il “popolo della pace” sono gli organizzatori del convegno che venerdì 24 gennaio ha visto un foltissimo pubblico riunito al Liceo Copernico. Sono “popolo della pace” perché hanno lavorato con passione per tessere relazioni, contattare persone e istituzioni, confrontarsi sugli obiettivi, cercare alleanze; […]

Leggi di più

Fuori dalle bolle

Il Presidente Trump è apparso in un videomessaggio alla marcia per la Vita, nello stesso giorno in cui la Casa Bianca posta sui social la foto degli immigrati in catene e chiude gli uffici nei paesi di provenienza, nati per facilitare i ricongiungimenti familiari e l’immigrazione legale. L’aspetto su cui riflettere non è l’appoggio a […]

Leggi di più

IN PIEDI POPOLO DELLA PACE!

Da più di 7 mesi un gruppo di donne e di uomini, a Milano in Piazza Mercanti, su iniziativa di un’associazione laica, si raduna in silenzio dalle 18.30 alle 19.00 chiedendo la Pace mediante cartelli. A Pavia si era realizzato un corteo, con una modalità simile, nel mese di marzo. Altri ritengono necessario impegnarsi per […]

Leggi di più

Protetto: Emergere dall’emergenza: pagina del Laboratorio

Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.

Leggi di più

I Care: Emergere dall’emergenza

L’Azione Cattolica diocesana propone a tutti, adulti e giovani, un nuovo percorso di riflessione, e soprattutto di confronto e dialogo. E il titolo scelto è indicativo: “I Care”, secondo il famoso e quanto mai attuale motto di don Milani, seguito da un sottotitolo importante: “Emergere dall’emergenza”. Si tratta di un ciclo di incontri tra loro […]

Leggi di più

Terra Santa. Il primo nome della pace è giustizia

Corrispondenza da una terra martoriata, dove è evidente chi è l’oppresso e chi l’oppressore Articolo pubblicato sul sito dell’Azione Cattolica Italiana Murales di Banksy sul muro di Betlemme che separa palestinesi da israeliani. Due angeli intravedono una piccola fessura tra le lastre che compongono il muro e tentano di aprirlo Cara Azione cattolica, se oggi […]

Leggi di più

La pace ci riguarda

In tutta Italia l’AC è impegnata a sostenere concretamente la costruzione della pace possibile oggi.  Al convegno “Voi stessi date loro da mangiare “che si è tenuto a Sacrofano dal 18 al 20 ottobre, i Presidenti diocesani, i sacerdoti Assistenti e le delegazioni regionali hanno discusso per due giorni su come attuare le linee guida […]

Leggi di più

Lettera aperta del Duomo di Pavia

Buon giorno, permettete una parola? Sono il Duomo di Pavia, approfitto dello spazio gentilmente concesso dal Ticino e dall’Azione Cattolica per dire la mia su una vicenda che mi ha reso protagonista, mio malgrado. Pochi giorni fa qualcuno nottetempo si è arrampicato sulla mia cupola per appendere la bandiera di un popolo vittima di una […]

Leggi di più

Scegliere l’Europa. Ancora, sempre.

Azione Cattolica e Movimento Federalista Europeo presentano il libro di Gianni Borsa Le prossime elezioni del 8-9 giugno a Pavia saranno molto attese per la scelta del Sindaco e della nuova amministrazione comunale. Ma in realtà hanno un grande significato, nazionale e sovranazionale, perché da esse dipenderà il futuro dell’Europa. Un’Europa acciaccata, spesso insignificante in […]

Leggi di più

La battaglia di Pavia

Sabato 25 novembre, con la conferenza dal titolo “La battaglia di Pavia e il futuro della difesa europea 1525-2025”, è proseguito un  percorso, iniziato l’anno scorso in Aula Magna dell’Università, che intende valorizzare “le rilevanti analogie fra la battaglia di Pavia, evento europeo e moderno, e le attuali sfide geopolitiche attraverso incontri che sollecitino riflessioni […]

Leggi di più

Ci risiamo

La guerra Ucraina faticava sempre di più ad avere le prime pagine ed ecco che riesplode il conflitto palestinese. Non che possiamo essere sorpresi più di tanto, bastava leggere Avvenire ma anche altri, per sapere che il popolo palestinese era sempre più stanco di vivere in una specie di grande centro di detenzione peraltro , […]

Leggi di più

Contro le mafie. Don Ciotti all’Azione Cattolica

Sono molto grato all’Ac, sono emigrato dal Veneto a Torino, la mia famiglia era molto povera. Credo che mi abbia salvato la parrocchia, e credo che mi abbia salvato nell’adolescenza essere in AC – così don Luigi Ciotti, intervenendo all’Incontro delle presidenze diocesane di AC.   Libera è associazione di associazioni e l’AC fin dalla prima ora ne […]

Leggi di più

Una carestia di fraternità

Papa Francesco parla al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, riunito a New York per discutere delle conseguenze del cambiamento climatico sulla sicurezza e la pace mondiale: «È venuto il tempo di dire seriamente “no” alla guerra, di affermare che solo la pace è giusta». E la pace è «possibile, se veramente voluta». Il Papa […]

Leggi di più

«Serve un inizio di dialogo tra i popoli. No alla normalizzazione del conflitto»

Siamo di fronte a un passaggio delicatissimo del conflitto in Ucraina. «Più passa il tempo, più il conflitto ridisegna il confronto sul campo» osserva Giuseppe Notarstefano, presidente dell’Azione cattolica, che segue con «un sentimento di grande speranza l’iniziativa diplomatica e umanitaria che papa Francesco ha affidato al cardinale Matteo Zuppi. Lo accompagniamo con l’affetto e con la preghiera». […]

Leggi di più

La storia non insegna. La guerra in Ucraina e il fallimento della politica

Trasmettiamo, ad un anno dall’inizio della terribile guerra che ha scosso tante nazioni del mondo, la nota del presidente dell’AC Italiana, Giuseppe Notarstefano.  In questo anniversario di tragedia qual è il ruolo della Storia, quale quello della Politica, delle Nazioni e quale il nostro come cittadini non solo dell’Italia ma del mondo?  Da questi drammi […]

Leggi di più

MSAC Pavia propone la Scuola di Formazione per Studenti

A cura dell’Equipe Diocesana MSAC Dal 24 al 26 marzo 2023 il Movimento Studenti di Azione Cattolica organizza a Montesilvano (PE) l’ottava edizione dell’SFS, la Scuola di Formazione per Studenti. Si tratta di un evento imperdibile, che vedrà coinvolti oltre 2000 studentesse e studenti provenienti dalle scuole superiori di tutta Italia. Come circolo MSAC di […]

Leggi di più

Nessuno si può salvare da solo

Nessuno si può salvare da solo. Papa Francesco tiene molto a questo concetto, se lo ha usato anche come titolo del messaggio per la Giornata Mondiale della Pace. Anche a noi piace molto, come si sa, e piace anche a diverse realtà laiche pavesi che si sono unite all’AC e alla Caritas per promuovere la […]

Leggi di più

Guerra e pace, democrazia e tasse: come fare discernimento?

La democrazia, qualcuno diceva, è la peggiore forma di governo tranne le altre finora sperimentate. Qualche volta questo è un problema anche per i cattolici, in una società dove l’aborto è un diritto e gli ultimi sono il nemico.  Quando è stato lanciato il progetto “Nessuno si salva da solo “(che continua con finalità diverse), […]

Leggi di più

L’Azione Cattolica c’è e… non è scontato!

Preparando questa Festa dell’Adesione mi sono chiesta che cos’è e cosa è stata l’Azione Cattolica per me. Quali talenti sarebbero rimasti nascosti sia in me sia nelle persone con cui ho condiviso l’esperienza associativa? Quanti amici ho incontrato, quante persone in cui ripongo fiducia e che sono parte essenziale della mia vita?  Ho trovato risposta […]

Leggi di più

Diciamo Sì ancora: la nostra Festa dell’Adesione

Come ci ricorda papa Francesco nella Evangelii Gaudium n. 24: La Chiesa “in uscita” è la comunità di discepoli missionari che prendono l’iniziativa, che si coinvolgono, che accompagnano, che fruttificano e festeggiano. La comunità evangelizzatrice gioiosa sa sempre “festeggiare”. Come ogni anno si avvicina la nostra Festa dell’Adesione e noi rinnoviamo con entusiasmo il nostro “Sì” all’associazione, perché la […]

Leggi di più

Promuovere la fraternità per essere costruttori di pace

(tratto dall’intervista del Presidente Nazionale AC Notarstefano per il SIR –  qui l’intervista completa) Quotidianamente scossi dal fragore delle armi che proviene dall’Ucraina e dai tanti, troppi, conflitti in atto nel mondo, non possiamo e non dobbiamo far tacere la domanda di pace che interroga le nostre coscienze e ci spinge ad allargare l’orizzonte della […]

Leggi di più

Ecco, faccio una cosa nuova

Ecco faccio una cosa nuova, non ve ne accorgete? In effetti facciamo molta fatica a cogliere semi di bene nell’oggi; siamo quasi usciti dalla pandemia e ci siamo trovati di fronte alla guerra mondiale a pezzi che il Papa già dall’inizio del suo pontificato ci indicava. In questo contesto, che dovrebbe spronarci all’unità, spiace sentire […]

Leggi di più

I giovani di AC, segni del nostro tempo

A Roma si sono incontrati i responsabili del Settore Giovani di AC Più di duemila giovani di Azione Cattolica dal 28 al 30 ottobre sono arrivati a Roma da ogni angolo d’Italia per il loro Incontro nazionale sul tema “Segni del tempi”. Si sono ritrovati a sessant’anni dal Concilio Vaticano II e dalla Gaudium et […]

Leggi di più

Il fiato corto della storia e il respiro profondo dello Spirito

articolo a cura del Collegio Centrale Assistenti AC È proprio difficile accettare che mentre ci stavamo abituando all’idea di essere fuori dal periodo più delicato della crisi sanitaria sia scoppiata alle porte dell’Europa una guerra ingiusta e senza senso. È proprio difficile e pesante pensarlo. Non sono bastati gli appelli accorati e insistenti dei grandi […]

Leggi di più

La bufala dello scontro di civiltà

Un noto e triste aforisma sulla guerra dice che la prima vittima è la verità. L’ondata di notizie che ci ha travolto in effetti rischia di lasciarci disorientati. D’altra parte la guerra in Ucraina, forse più ancora dei conflitti aperti più lontani geograficamente da noi, vede confrontarsi una superpotenza con alle spalle una lunga esperienza […]

Leggi di più

Senza cedere alla stanchezza

di Don Gianluca Zurra – Assistente Nazionale Giovani AC La Quaresima arriva quest’anno in un tempo difficile, nel pieno di una delicatissima crisi internazionale. Il dramma della pandemia, da cui stiamo cercando di uscire con fatica, incontra un imprevisto che mai avremmo pensato di rivivere: una guerra nel cuore dell’Europa. La tentazione più forte è […]

Leggi di più

Tavoli di dialoghi per far avanzare la Pace

Di Riccardo Bonacina, Giuseppe Notarstefano, Angelo Moretti Con le scene terribili della battaglia di Kiev è tornata nel cuore d’Europa quell’antica festa crudele della guerra, come l’ha definita Franco Cardini. Il corpo tetro ed energico della guerra torna nei volti dei neo-sposi Arieva e Fursin che imbracciano i fucili subito dopo essersi scambiati gli anelli nuziali, nelle […]

Leggi di più

Noi e la pace

Noi, popolo di obiettori di coscienza sotto l’ombrello della NATO, abbiamo capito poco il gesto di molti uomini ucraini, già al sicuro in occidente, che sono tornati al loro paese per combattere in armi.  Solo gli storici, fra qualche anno potranno dirci se la resistenza militare all’esercito di Putin avrà davvero contribuito a rallentare quella […]

Leggi di più

In preghiera e digiuno per la pace in Ucraina

È con grande sgomento, profondo dolore e forte preoccupazione che tutti noi stiamo seguendo quanto sta accadendo in Ucraina in queste ore. Il nostro pensiero fraterno non può che correre al popolo Ucraino, a tutti quei bambini, quei giovani, quelle donne e quegli uomini che vedono minacciate le loro vite e quelle dei loro cari, […]

Leggi di più

NON CESSI LA RICERCA DI UNA SOLUZIONE AL CONFLITTO

(dall’articolo di A. Martino – Azione Cattolica Italiana) Ciò che temevamo è accaduto. Nel continente in cui hanno avuto origine le due guerre mondiali del Novecento si è tornati a sparare. Non che questo da allora non fosse mai successo, basti pensare a quanto accaduto nella ex Jugoslavia appena trent’anni fa. Ma questa volta a […]

Leggi di più

Guerre previste

Non sappiamo, al momento di scrivere questo pezzo, se la temuta invasione dell’Ucraina da parte della Russia si sarà davvero realizzata. Tutte le testate che la raccontano, riportano anche il parere degli esperti militari concordi nel definire anche questa guerra improbabile, inutile, non conveniente per nessuna delle due parti. I legami tra i due paesi […]

Leggi di più
loading