Categoria: Blog

Ascoltare per capire: i segni dei tempi, l’energia e le bollette

di Francesco Frigerio, Presidente Azione Cattolica Pavia Ovest, con il Settore Adulti diocesano Chiunque di noi pratica un’arte o una professione sa che su internet può trovare moltissimi dati e riferimenti utili per la sua attività, che un tempo doveva cercarsi su manuali e testi specialistici, insieme ad altrettante bufale e banalità che confondono chi […]

Leggi di più

Comunità energetiche

Avvicinandosi l’inverno, risulta ancora più evidente che il problema dell’energia è un aspetto tutt’altro che secondario di quella cura del Bene Comune intrinseca alla vocazione dei cristiani nel mondo. Tra le proposte contenute nell’appello pubblicato da Avvenire del 2 agosto, con il titolo “Ecco l’alleanza che serve al paese”, c’era, pertanto, la valorizzazione delle Comunità […]

Leggi di più

Rischiare la fraternità

Dall’articolo di Sandro Calvani – Sito AC Nazionale (leggi l’articolo completo qui) Basta leggere l’enciclica Fratelli tutti per capire e decidere come orientarsi alle prossime elezioni, al di là delle barriere della geografia e dello spazio. Tre anni fa Francesco ha richiamato la nostra attenzione sulla fraternità di stile francescano, tra tutti gli esseri umani […]

Leggi di più

“Ecco faccio una cosa nuova…non ve ne accorgete?

Gli adulti di AC a Folgaria “cercatori di speranza” Quando a gennaio abbiamo iniziato a pensare al nostro campo estivo, siamo stati tutti d’accordo nell’identificare nella SPERANZA l’argomento su cui volevamo riflettere e più precisamente dove e come trovare semi e germi di speranza nella realtà attuale sotto tanti aspetti così incerta e critica. Il […]

Leggi di più

APRI TUTTE LE PORTE: CAMPO MSAC PAVIA 2022

Dall’8 al 10 settembre 2022, ad Avolasio (BG), si terrà il Campo diocesano di MSAC (Movimento Studenti Azioni Cattolica) a cui sono invitati a partecipare tutti gli studenti delle scuole superiori. Durante questi giorni, come anticipato dal titolo Apri tutte le porte, esploreremo gli ostacoli che troviamo dentro e fuori il nostro percorso scolastico e […]

Leggi di più

In campagna elettorale. Responsabilità e discernimento

Don Milani diceva nella sua Lettera ad una professoressa: “Ho imparato che il problema degli altri è uguale al mio. Sortirne insieme è la politica, sortirne da soli è l’avarizia”. Una campagna elettorale questo dovrebbe essere: la celebrazione alta del confronto politico di idee e programmi per governare e magari risolvere i problemi delle Paese e […]

Leggi di più

Cercatori di speranza, malgrado tutto

La campagna elettorale più breve della storia repubblicana è appena cominciata che l’apparizione dei soliti politici in TV con sfondo di madonne e santini ci ha già preannunciato che non sarà piacevole. I valori dei cattolici e i documenti del Magistero saranno tirati da una parte e dall’altra senza troppi complimenti, e anche senza riguardo […]

Leggi di più

Prendiamo il largo: via ai campi estivi dell’Azione Cattolica di Pavia

Due anni caratterizzati da cambiamenti repentini e imprevisti che hanno profondamente modificato il nostro modo di relazionarci, di vivere i legami amicali e anche associativi. Ecco perché l’Azione Cattolica prende il largo: perché è necessario stare in questo nuovo tempo, acquisire nuovi linguaggi, mettersi alla prova. Occorre, dunque, capire tali cambiamenti e “stare” in questa […]

Leggi di più

AC, L’Associazione che c’è. Intervista al Presidente Nazionale

Presidente, i numeri dell’Associazione non sembrano incoraggianti. Lei parla di «una stagione pervasa da criticità e fatiche in parte determinate e in parte “svelate” dalla pandemia del Covid-19». Son intuibili le criticità “determinate” dalla pandemia. Quali sono quelle “svelate”?  Ci siamo resi conto, a motivo della situazione in cui ha costretto la pandemia, che la […]

Leggi di più

AC, L’Associazione che c’è. Il Bilancio di Sostenibilità

Giunto alla quarta edizione, il “Bilancio di sostenibilità” dell’Azione Cattolica, presentato alla stampa lo scorso 21 maggio, fornisce uno spaccato dell’attività e della vitalità sociale ed ecclesiale della storicamente più numerosa – dopo le Acli – fra le associazioni cattoliche: 200mila soci attivi in 219 diocesi con oltre 40mila educatori danno un’idea della capillarità e […]

Leggi di più

Camminando sulla strada che han percorso i Santi tuoi

Trekking biblico sul lago di Pusiano Il card. Zuppi, quando a fine marzo ci ha parlato nel Duomo di Pavia, aveva sottolineato con insistenza l’importanza di fare rete nella comunità, di stringere alleanze e noi adulti di AC abbiamo cercato di mettere in pratica questo suggerimento a cominciare dal “piccolo”: insieme all’Ufficio diocesano per la […]

Leggi di più

COME LE STELLE DEL CIELO – Campo ACR 2022

Si avvicina la settimana più attesa di tutto l’anno: dal 23 al 30 luglio si terrà a Oltre il Colle (BG) il campo ACR, dedicato alla fascia d’età 9-14 anni. In questi giorni chi parteciperà avrà la possibilità di vivere un’esperienza originale, fatta di attività, giochi e preghiera, con loro coetanei provenienti da tutta la […]

Leggi di più

GHE PENSI MI! Campo Adolescenti 2022

Dopo due anni di campi alternativi, in cui abbiamo dovuto adattarci alle normative e al distanziamento sociale, quest’anno ritorniamo con un’esperienza a tutto tondo. Il campo scuola AC rivolto agli adolescenti (dai 14 ai 18 anni) si terrà dal 30 luglio al 6 agosto a Oltre Il Colle (BG), un paese tra la val del […]

Leggi di più

DOVE TROVA DIMORA LA SPERANZA? Campo Adulti e famiglie 2022

Lo scorso anno l’arcivescovo di Milano Mario Delpini scriveva così: “…se il virus [e noi potremmo  sostituire questa parola con  “la guerra”] occupa tutti i discorsi non si riesce a parlare d’altro. Quando diremo le parole belle, buone, che svelano il senso delle cose? Se il tempo è tutto dedicato alle cautele, a inseguire le […]

Leggi di più

Campi estivi 2022

Lo scorso anno abbiamo sfidato timori e ansie e abbiamo proposto una versione “ridotta” dei nostri campi “giovanili” che ci ha permesso di far vivere alcuni giorni finalmente insieme a circa 70 ragazzi ed educatori. E’ stata un’esperienza positiva di responsabilità condivisa, che ci ha fatto crescere e camminare insieme verso la ripresa di una […]

Leggi di più

Armida Barelli, maestra di “transiti”

Armida Barelli è stata una maestra di “transiti”, mai ferma in un posto soltanto, sempre in fermento. Ha fondato diverse istituzioni e le ha attraversate tutte. Per Alice Bianchi, consigliera nazionale per il settore Giovani di Ac, è il momento di non essere statici e sconfinare. Qual è il momento che ti ha colpito di […]

Leggi di più

CIPS 2022: Ci sono anch’io

di Eleonora Moro – MSAC Pavia Dopo due anni di relazioni virtuali e incontri online, finalmente gli studenti msacchini di tutta Italia si sono immersi a pieno nella realtà di MSAC (Movimento Studenti Azione Cattolica), vivendo relazioni genuine e sincere. L’1, 2 e 3 aprile 2022, infatti, si sono svolti i CIPS (Campi Interregionali Per […]

Leggi di più

Armida Barelli e la “rivoluzione” di una donna appassionata

In occasione della sua Beatificazione, (sabato 30 aprile) ci sembra opportuno approfondire qualche aspetto della vita di Armida Barelli, perché conoscerla da vicino consente di riflettere su una “rivoluzione femminile” ancora da portare a compimento. La sua grande “lezione” è racchiusa nella fiducia riposta nel valore che le donne rappresentano in un tempo di profondo […]

Leggi di più

Il fiato corto della storia e il respiro profondo dello Spirito

articolo a cura del Collegio Centrale Assistenti AC È proprio difficile accettare che mentre ci stavamo abituando all’idea di essere fuori dal periodo più delicato della crisi sanitaria sia scoppiata alle porte dell’Europa una guerra ingiusta e senza senso. È proprio difficile e pesante pensarlo. Non sono bastati gli appelli accorati e insistenti dei grandi […]

Leggi di più

La bufala dello scontro di civiltà

Un noto e triste aforisma sulla guerra dice che la prima vittima è la verità. L’ondata di notizie che ci ha travolto in effetti rischia di lasciarci disorientati. D’altra parte la guerra in Ucraina, forse più ancora dei conflitti aperti più lontani geograficamente da noi, vede confrontarsi una superpotenza con alle spalle una lunga esperienza […]

Leggi di più

Germogli di una Chiesa che ascolta…

È iniziato, per la Chiesa, il cammino sinodale, che dovrebbe farci mettere in ascolto ed abituarci a “camminare insieme”. Sembra semplice: perché non dovremmo camminare insieme nella Chiesa con gli occhi fissi su Gesù e animati dallo stesso Spirito? Perché Papa Francesco ha sentito il bisogno di convocare un Sinodo soltanto per chiederci di fare […]

Leggi di più

Coltiviamo il vizio della speranza!

Martedì 15 marzo il prof. Marco Morandotti, docente presso la nostra Università  alla facoltà di Ingegneria, è intervenuto come relatore nel terzo incontro organizzato dalla Azione Cattolica di Pavia per il ciclo di conferenze intitolato “Ascoltare per capire, non per rispondere”. Questa volta il sottotitolo era “Il dialogo necessario per una solidarietà efficace”. Il tema […]

Leggi di più

Senza cedere alla stanchezza

di Don Gianluca Zurra – Assistente Nazionale Giovani AC La Quaresima arriva quest’anno in un tempo difficile, nel pieno di una delicatissima crisi internazionale. Il dramma della pandemia, da cui stiamo cercando di uscire con fatica, incontra un imprevisto che mai avremmo pensato di rivivere: una guerra nel cuore dell’Europa. La tentazione più forte è […]

Leggi di più

Tavoli di dialoghi per far avanzare la Pace

Di Riccardo Bonacina, Giuseppe Notarstefano, Angelo Moretti Con le scene terribili della battaglia di Kiev è tornata nel cuore d’Europa quell’antica festa crudele della guerra, come l’ha definita Franco Cardini. Il corpo tetro ed energico della guerra torna nei volti dei neo-sposi Arieva e Fursin che imbracciano i fucili subito dopo essersi scambiati gli anelli nuziali, nelle […]

Leggi di più

Noi e la pace

Noi, popolo di obiettori di coscienza sotto l’ombrello della NATO, abbiamo capito poco il gesto di molti uomini ucraini, già al sicuro in occidente, che sono tornati al loro paese per combattere in armi.  Solo gli storici, fra qualche anno potranno dirci se la resistenza militare all’esercito di Putin avrà davvero contribuito a rallentare quella […]

Leggi di più

In preghiera e digiuno per la pace in Ucraina

È con grande sgomento, profondo dolore e forte preoccupazione che tutti noi stiamo seguendo quanto sta accadendo in Ucraina in queste ore. Il nostro pensiero fraterno non può che correre al popolo Ucraino, a tutti quei bambini, quei giovani, quelle donne e quegli uomini che vedono minacciate le loro vite e quelle dei loro cari, […]

Leggi di più

NON CESSI LA RICERCA DI UNA SOLUZIONE AL CONFLITTO

(dall’articolo di A. Martino – Azione Cattolica Italiana) Ciò che temevamo è accaduto. Nel continente in cui hanno avuto origine le due guerre mondiali del Novecento si è tornati a sparare. Non che questo da allora non fosse mai successo, basti pensare a quanto accaduto nella ex Jugoslavia appena trent’anni fa. Ma questa volta a […]

Leggi di più

Guerre previste

Non sappiamo, al momento di scrivere questo pezzo, se la temuta invasione dell’Ucraina da parte della Russia si sarà davvero realizzata. Tutte le testate che la raccontano, riportano anche il parere degli esperti militari concordi nel definire anche questa guerra improbabile, inutile, non conveniente per nessuna delle due parti. I legami tra i due paesi […]

Leggi di più

Gli auguri dell’Azione Cattolica Italiana a Sergio Mattarella, Presidente della Repubblica Italiana

La Presidenza Diocesana dell’Azione Cattolica di Pavia condivide e diffonde il comunicato della Presidenza Nazionale dell’Azione Cattolica Italiana. “L’Azione Cattolica Italiana esprime gratitudine a Sergio Mattarella per la disponibilità a svolgere un secondo mandato da Presidente della Repubblica, contribuendo così al superamento di una pericolosa paralisi istituzionale. Siamo certi saprà essere ancora, come sempre è […]

Leggi di più

Mese della Pace/4: Ricuciamo la Pace!

Essere costruttori di pace è senz’altro una questione di stile. In un tempo ancora pieno di incognite, scandito da molte sollecitazioni spesso contrastanti tra loro che alimentano speranze ma anche paure e al tempo stesso generano egoismi, dobbiamo far prevalere lo stile alle mode passeggere. Il Mese della Pace rappresenta un vero proprio “presidio” associativo, […]

Leggi di più

Mese della Pace/3

Neanche uno di questi piccoli si perda (Matteo, 18,14) Nel Vangelo, le domande di Gesù sono sempre al centro. Sono domande che riscaldano il cuore, domande che ci mettono in movimento. Nella casa di Cafarnao, c’è Gesù al centro insieme a un bambino. È da lì che bisogna ripartire, è da lì che dobbiamo ricentrarci […]

Leggi di più

Mese della Pace/2

Ricuciamo la Pace è lo slogan del Mese della Pace 2022 dell’Azione Cattolica Italiana. Alla giacca di fustagno è caduto un bottone? Al soprabito di velluto si è scucita la fodera? Al reggiseno di pizzo si è allentato l’elastico? A un paio di sandali si è staccata la fibbia? Non vale la spesa ripararli! Porta […]

Leggi di più

Mese della Pace/1

Doveva essere una Marcia della Pace lo scorso primo gennaio proposta dalla Comunità di Sant’Egidio per testimoniare alla città l’impegno di tante Associazioni e Movimenti per la Pace nella giornata internazionale per la pace istituita da San Paolo VI. L’aggravarsi della situazione sanitaria dovuta alla pandemia ci ha costretti invece ancora una volta a rivedere […]

Leggi di più

La nostra Preghiera di Natale

Si avvicina il S. Natale e l’attesa si fa preghiera accogliente, ma anche verifica dell’anno che si sta concludendo. Tornano in mente i volti, gli incontri, le emozioni, le gioie che hanno reso bellissimo questo tempo, ma anche le delusioni, le fatiche, i dolori che abbiamo affrontato insieme, come una vera famiglia. E il cuore […]

Leggi di più

Nessuno si salva da solo – Comunicato stampa dicembre 2021

“Nessuno si salva da solo”:  200.000 € già raccolti   125.000 € già erogati   a persone in difficoltà economica a causa della crisi   Pavia, dicembre 2021 – Prosegue l’attività del progetto “Nessuno si salva da solo”, l’iniziativa di solidarietà  collettiva continuativa, nata dal basso che vede unito mondo laico e cattolico, intorno a Caritas Pavia,e che  […]

Leggi di più

Dal Nepal a Pavia: una testimone speciale

Sorella M.Luisa in dialogo con soci ed amici di AC Dopo l’incontro di ottobre con il prof. Gianni Vaggi, abbiamo organizzato per il 3 dicembre un’altra serata con il medesimo titolo (Ascoltare per capire, non per rispondere) ma con un taglio decisamente diverso. A guidarci questa volta è stata Maria Luisa Caldi, brillante ingegnere chimico […]

Leggi di più

Preghiera dell’Adesione: il discorso della Presidente

Benvenuti a tutti e grazie di essere qui. Grazie a Mons. Vescovo, ai nostri Assistenti e a tutti voi. Grazie a Don Paolo e a Don Marco per l’accoglienza e la disponibilità. Inizierò con qualche avviso, un po’ come fanno i parroci… Dopo la celebrazione chiediamo ai presidenti parrocchiali di passare in Oratorio per ritirare […]

Leggi di più

A TUTTO CAMPO! La Festa dell’Adesione dell’AC di Pavia

Nel cuore dell’adeSIone c’è un sì Preparando questo invito abbiamo trovato questa espressione che dice tanto del nostro “essere” di Azione Cattolica.  Ed è ancora tempo di Adesione all’Azione Cattolica, è tempo di dire il nostro SI’ per senso di appartenenza, per gratitudine, per amicizia, perché ci piace quello che l’AC vive, dice e fa. […]

Leggi di più

L’AC al servizio della sinodalità

L’Azione Cattolica e il cammino sinodale della Chiesa al centro dell’incontro/intervista con mons. Erio Castellucci, arcivescovo abate di Modena-Nonantola, vescovo di Carpi e vicepresidente della Cei, intervistato da Vania De Luca e da Gioele Anni durante il Convegno Presidenti e Assistenti diocesani di Azione Cattolica. Dopo aver presentato le tappe del cammino sinodale, Mons. Castellucci […]

Leggi di più

“Passiamo all’altra riva”: un nuovo inizio per l’AC

Scrivo queste righe in treno tornando da Roma dopo tre giorni di formazione e di incontro al Convegno Nazionale Presidenti e Assistenti diocesani di AC. Sono stati, come sempre succede per questi appuntamenti, giorni intensi, impegnativi, ma davvero bellissimi e, come sempre succede, si ritorna stanchi, soddisfatti e anche un po’ tristi come quando alla […]

Leggi di più

La responsabilità dei laici nella Chiesa

Il termine responsabilità, nella sua origine, ci rimanda all’esperienza del rispondere di qualcosa a qualcuno. Si risponde delle proprie azioni rispetto ad un ruolo, rispetto alle aspettative degli altri, rispetto alle leggi, rispetto al proprio credo e alla propria coscienza. Ognuno di noi è responsabile di qualcuno o di qualcosa ed è responsabile nei confronti di qualcuno. Il Progetto Formativo dell’Azione Cattolica […]

Leggi di più

Ascoltare per Capire, non per Rispondere – con Prof. Gianni Vaggi

Essere «una palestra di sinodalità», secondo l’espressione usata da papa Francesco per descrivere l’Azione Cattolica, un luogo dove si vive lo stile della Chiesa del Concilio e contemporaneamente ci si forma per essere al servizio della Chiesa stessa: questo è l’impegno che l’Azione Cattolica sente in modo forte e prioritario in modo particolare in questo […]

Leggi di più

Tutto Acceso! Giornata regionale MSAC

di Pietro Tessera Il 29 agosto a Bergamo ha avuto luogo la giornata regionale rivolta ai circoli MSAC lombardi, facente parte dell’evento estivo nazionale “Tutto Acceso!”, che già aveva deliziato il movimento con un incontro online di formazione, per tutta Italia, il 2 agosto; lo slogan preso in prestito dal titolo di una canzone di […]

Leggi di più

AmiCi in cammino: si ricomincia!

Inizia un nuovo anno pastorale… e anche l’AC di Pavia sta lavorando per dare il proprio contributo alla vita delle nostre Parrocchie e della nostra Diocesi e fare ancora più bella la nostra Chiesa. In verità la nostra AC non si è mai fermata: la nostra estate è stata intensa e piena di cose belle. […]

Leggi di più

Il mio campo Fuori Casa

di Alessandra Terenziani Quest’anno ho deciso di partecipare al campo estivo organizzato dalla Azione Cattolica presso la Casa alpina di Rota d’Imagna dal 28 di luglio al 1 di Agosto. Devo confessare di essere partita un po’ scettica, complici questi quasi due anni di vero e proprio isolamento per me, essendo figlia unica, e complice […]

Leggi di più

La mia esperienza al campo ACR

di Gabriele Bosco La mia esperienza al campo è durata dal 24 al 28 luglio, non molti giorni all’apparenza ma quelli che bastano per “squartarsi” dalle risate. Già nel mesetto prima ero molto emozionato e ansioso per l’esperienza che mi aspettava, e alla fine è andato tutto benissimo. Il gran giorno mi sono svegliato molto […]

Leggi di più

RICOMINCIAMO DA FRATELLI (TUTTI): L’amicizia sociale: il vaccino necessario per il post-pandemia

Dal 18 al 22 agosto a Folgaria ha avuto luogo il Campo Adulti, a cui avevamo dovuto rinunciare lo scorso anno. Due sono stati i temi guida delle giornate di formazione: l’enciclica Fratres Omnes e la pandemia, letti nell’ottica del “ricominciare”. Ogni incontro ha avuto un tema specifico (emergenza educativa, carità, amicizia sociale), introdotto da […]

Leggi di più

FISSI SU DI LUI: l’icona biblica annuale dell’Azione Cattolica

L’icona biblica che accompagnerà il cammino di tutta l’Azione Cattolica nel prossimo anno pastorale sarà il brano di Luca 4, 14-21. Si tratta dell’inaugurazione della predicazione di Gesù che “ritornò in Galilea con la potenza dello Spirito Santo e la sua fama si diffuse in tutta la regione. Insegnava nelle loro sinagoghe e tutti ne […]

Leggi di più

Ci vuole ben altro

Quando veniva intervistato, Gino Strada non mancava mai di fare appello alle parti politiche, tutte le parti di tutti i Paesi, per eliminare la guerra dalle opzioni possibili per la risoluzione dei conflitti. L’idea, comprensibilissima dal suo punto di vista ma che poteva sembrare utopistica ai più, è in effetti abbastanza moderna. Circa 90 anni […]

Leggi di più

In memoria di Alberto Loda: la sua cucina ci ha fatto gustare la comunità

Quante volte si discute dei massimi sistemi nel cercare le strategie migliori per costruire la nostra Chiesa attraverso incontri di riflessione, preghiera, meditazione. Ma tutti sappiamo che sono di ben altro tipo gli incontri che contano davvero: sono gli incontri con le persone concrete, semplici, capaci di lasciare un segno profondo in tanti amici che […]

Leggi di più

Immigrazione. Il nostro “no” al memorandum Italia-Libia. Una vergogna da cancellare.

Articolo originale pubblicato sul sito dell’Azione Cattolica Nazionale Con un recente appello indirizzato al presidente del Consiglio Mario Draghi, le organizzazioni del Tavolo Asilo e Immigrazione hanno chiesto di mettere fine al memorandum Italia-Libia del 2017 e di bloccare ogni finanziamento alla cosiddetta “Guardia Costiera Libica” e ai centri di detenzione per i migranti, prevedendo al loro […]

Leggi di più

Trekking biblico da Civate all’Abbazia di san Pietro al Monte

Letture, preghiere e riflessioni sul sentiero, alla ricerca del proprio cammino “Tra suoi scritti, Il cammino dell’uomo è indubbiamente quanto di più bello io abbia letto. La ringrazio di cuore per questo dono così prezioso e inesauribile. Lascerò che mi parli ancora molto spesso”. Così Hermann Hesse scriveva a Martin Buber, e allo stesso modo […]

Leggi di più

Addizione e sostituzione

Una certa narrazione vuole che i due papi precedenti abbiano nel loro magistero indicato, senza incertezze, la verità e i comportamenti con essa più coerenti alla luce del Vangelo, mentre il papa regnante sia più attento alle difficoltà concrete dell’uomo d’oggi, ai dilemmi della sua coscienza e affidi il tutto alla misericordia di Dio senza […]

Leggi di più

Ricominciamo da Fratelli (tutti) – Campo per adulti e famiglie dal 18 al 22 agosto

Il titolo scelto già dice che il tema del campo per adulti proposto dall’Azione Cattolica di Pavia, evento atteso e desiderato dopo un anno di sospensione, è ispirato all’enciclica di Papa Francesco “Fratelli tutti” e che è nato dalla passione e dalla voglia di ricominciare a camminare insieme. Il campo si terrà a Folgaria (Trento) […]

Leggi di più

Il camposcuola ACR: “Look Up”

Ci piace vedere il 2021 come l’anno della ripartenza: è da tanto che abbiamo voglia di tornare a vivere la quotidianità serenamente, stando insieme agli altri. Spinti da questo desiderio, come Azione Cattolica dei Ragazzi abbiamo scelto, insieme a tutta l’associazione, di tornare a proporre il nostro campo estivo, che si terrà dal 24 al […]

Leggi di più

Finalmente il Campo Scuola Adolescenti di AC: “Fuori Casa”

Finalmente, dopo un anno senza Campo Adolescenti e senza incontri in presenza, possiamo ritrovarci tutti insieme dal 28 Luglio al 1 Agosto a Rota d’Imagna (BG) per il Campo Adolescenti del Settore Giovani di Azione Cattolica. Certamente sarà un’esperienza del tutto nuova sotto molti aspetti: la normativa COVID ci ha infatti portati a ripensare in […]

Leggi di più

Giuseppe Notarstefano nominato Presidente nazionale dell’Azione cattolica italiana

«Credo in un’Ac che sia seme di rinnovamento civile, capace di promuovere il bene comune» Comunicato stampa Il professore Giuseppe Notarstefano è il nuovo Presidente nazionale dell’Azione cattolica italiana per il triennio 2021-2024. È stato nominato dal Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, che lo ha scelto all’interno della terna di nomi che il Consiglio nazionale […]

Leggi di più

Discorso del Santo Padre Francesco ai membri del Consiglio Nazionale dell’Azione Cattolica Italiana

Sala Clementina Venerdì, 30 aprile 2021 Cari fratelli e sorelle, Vi saluto con affetto, lieto di incontrarvi nei giorni della vostra diciassettesima Assemblea nazionale, e ringrazio il Presidente nazionale e l’Assistente ecclesiastico generale per le loro parole di introduzione. Desidero offrirvi qualche spunto per tornare a riflettere sul compito di una realtà come l’Azione Cattolica […]

Leggi di più

Il senso e il valore dell’appartenenza, oggi

È sufficiente essere connessi per sentirsi “appartenenti”? Cosa significa “appartenenza”? Significa prima di tutto condividere l’umanità, condividere gli spazi e i tempi con gli altri, condividere la Fede e l’ideale associativo.  Il tempo che stiamo vivendo ha molto a che fare col tema della appartenenza: tutti noi, come comunità sociale ed ecclesiale, stiamo vivendo un […]

Leggi di più

Campi estivi 2021

Campi estivi sì o no… Ci siamo molto interrogati in questi ultimi mesi sull’opportunità o meno di proporre le nostre consuete esperienze residenziali per la prossima estate a bambini, ragazzi, adulti. L’anno scorso la decisione di rinunciare ai nostri Campi è stata difficile e combattuta: l’emergenza sanitaria non ci permetteva di poter organizzare e gestire […]

Leggi di più

Messaggio dell’AC alla Chiesa e al Paese

XVII Assemblea nazionale di Ac – Comunicato stampa n.5 L’Azione cattolica italiana, a conclusione della sua XVII Assemblea nazionale, invia un Messaggio alla Chiesa e al Paese. Parole come solidarietà, fraternità, desiderio di bene, verità di giustizia, sono le parole del lessico dell’Ac. Sui passi del magistero di papa Francesco. «Il primo pensiero che come Assemblea desideriamo […]

Leggi di più

Scegliamo il noi: XVII congresso nazionale MSAC

di Daniele Frigerio, Segretario MSAC Pavia Dal 11 al 18 aprile si è tenuto in via telematica, per la prima volta nella storia, il XVII Congresso Nazionale MSAC, dove tutti gli msacchini di Italia hanno avuto modo di vivere momenti di formazione, preghiera e democrazia, emendando il documento congressuale e votando i nuovi membri dell’equipe nazionale […]

Leggi di più

nessunosisalvadasolo.net

Il progetto Nessuno si salva da solo da oggi ha un sito internet dedicato! Il sito nasce per contenere e condividere tutti gli aggiornamenti sul progetto di solidarietà che ha visto la luce poco dopo lo scoppio della pandemia Covid-19, a supporto dei lavoratori e delle lavoratrici che si sono trovati in difficoltà economica come […]

Leggi di più

Sarà vera assemblea – Insieme dentro questo tempo. La XVII Assemblea Nazionale

L’Assemblea Nazionale dell’Azione Cattolica Italiana è alle porte. Dal 25 aprile al 2 maggio i delegati di tutta Italia saranno riuniti on line. Un anno fa siamo stati costretti dalla pandemia a rallentare e a riprogrammare il percorso che ogni tre anni ci impegna a rinnovare le responsabilità associative dalle più piccole parrocchie d’Italia alla […]

Leggi di più

In presenza oppure on line… comunque in gruppo!

Questo tempo di pandemia mette alla prova i nostri gruppi e sempre più abbiamo bisogno di ridefinirci, dando anima, vita e speranza ad una situazione difficile e di cui facciamo fatica ad intravvedere la fine. Desideriamo ogni giorno sempre di più ridirci le ragioni profonde della scelta del gruppo come esperienza vitale che può dare […]

Leggi di più

La gatta frettolosa

Discernere i segni dei tempi è difficile ma ci è richiesto, anche in questi tempi che potremmo definire accelerati. Molte istituzioni, dalla politica alla stessa Chiesa, sembrano essere inadeguate a rispondere alle urgenze di oggi, ma forse anche noi dobbiamo imparare ad avere pazienza.  Alle ultime elezioni politiche, che sembrano essersi tenute 30 anni fa, […]

Leggi di più

Illumina i miei occhi! Incontri di Quaresima con Don Dante Lampugnani

L’AC di Pavia ha vissuto durante la Quaresima due intensi momenti di riflessione, guidati da don Dante Lampugnani. Il primo incontro  ha avuto come protagonista Bartimeo, un personaggio che  interpella tutti noi, perché rappresenta l’essenza della vocazione dell’uomo: incontrare Cristo, chiamarLo e lasciarsi chiamare da Lui.  Anche a noi, come a Bartimeo, può capitare in alcuni […]

Leggi di più

Appello per una fraternità concreta: vaccino per tutti, riaprire le scuole, solidarietà a famiglie e imprese

Messaggio dall’assemblea delle AC di Lombardia Costruire una trama di fraternità entro la quale prendersi cura l’uno dell’altro: è questo l’obiettivo che  ci guida nel tempo difficile della pandemia, e ci chiama, ancora una volta, al servizio della realtà sociale  ed ecclesiale lombarda.  Noi, soci e responsabili dell’Azione cattolica delle 10 Diocesi della Lombardia, confermiamo, […]

Leggi di più

Assemblea regionale elettiva di AC

Si è svolta sabato 13 marzo l’Assemblea regionale elettiva dell’Azione cattolica lombarda. Riunita in videoconferenza, l’assemblea, formata dai membri delle presidenze diocesane dell’Ac nelle dieci diocesi lombarde, ha discusso e votato il documento programmatico regionale per il prossimo triennio intitolato “Ho un popolo numeroso in questa città. Costruire una trama di fraternità entro la quale […]

Leggi di più

Armida Barelli sarà beata

È stato riconosciuto il miracolo attribuito alla fondatrice della Gioventù femminile di Azione Cattolica Armida Barelli è stata definita “donna tra due secoli”, infatti, come scrive di lei Maria Sticco “nasce nel tempo dei lumi a petrolio, dei treni a carbone, delle carrozze a cavalli e muore al principio dell’era atomica; nasce quando le ragazze […]

Leggi di più

#Quar(ant)esima: il percorso del Settore Giovani verso la Pasqua

In occasione della Pasqua quest’anno il settore giovani di Azione Cattolica ha pensato di ideare un percorso dal titolo “Quar(ant)esima” al fine di accompagnare i giovanissimi lungo tutto il cammino quaresimale. Questo percorso propone ogni settimana ai ragazzi dei contenuti diversi, che hanno sempre come fondamenta una lettura della domenica. La pubblicazione dei contenuti è […]

Leggi di più

Azione Cattolica: Quaresima insieme

Domenica 14 febbraio Papa Francesco durante l’Angelus, commentando l’episodio evangelico della guarigione del lebbroso, ci ha consegnato tre parole che definiscono lo stile di Dio,  VICINANZA, COMPASSIONE, TENEREZZA, indicandoci come Gesù diventa “trasgressore” toccando il lebbroso e contravvenendo alle leggi del tempo. Leggi giuste di distanziamento che erano necessarie per contenere la diffusione di una malattia […]

Leggi di più

Globalizzazione oggi

Quanto ci interessa la politica globale? Nei giorni scorsi Avvenire ha celebrato la ratifica del trattato TPNW, che rende illegale di fronte alla comunità internazionale non solo l’uso ma il semplice possesso delle armi nucleari, con il titolo di prima pagina e due pagine interne. Non si tratta di qualcosa che in fondo riguarda al massimo […]

Leggi di più

L’Azione Cattolica rinnova il suo impegno in chiave missionaria

di Raffaella Rastelli L’Azione Cattolica si caratterizza per il suo generoso e qualificato impegno formativo che, nel corso del tempo, si è realizzato attraverso forme e strumenti diversi, costantemente ripensati e aggiornati per mantenere la proposta dell’associazione all’altezza dei tempi e della vita delle persone. Il progetto formativo PERCHE’ SIA FORMATO CRISTO IN VOI è […]

Leggi di più

La pace fa notizia: Mese della pace di Azione Cattolica

Spesso in questi mesi ci siamo sentiti dire (o abbiamo detto) “siamo in guerra contro il virus, dobbiamo combattere il virus, dobbiamo lottare per sconfiggere la pandemia”. Abbiamo visto cambiare all’improvviso tutte le nostre abitudini, abbiamo visto limitare la nostra libertà, abbiamo contato morti e feriti proprio come si fa in guerra e dobbiamo fare […]

Leggi di più

Amare e servire…amare è servire: il potere di un accento!

Trovare un titolo per questo articolo non è stato difficile: quello proposto da suor Azia Ciairano per i due incontri in preparazione dell’Avvento era già perfetto. Sono state proprio due sere intense quelle che l’AC di Pavia ha trascorso stretta attorno a suor Azia, che ci ha guidato in un affascinante percorso sulla strada del […]

Leggi di più

Tanti auguri di buon Natale!

Non potendo organizzare la nostra consueta preghiera di Natale in presenza, martedì 22 dicembre ci siamo trovati per uno scambio di auguri virtuale. Abbiamo realizzato un video che raccoglie le foto dei nostri presepi, per sentirci per un attimo insieme anche se distanti. Dalla Presidenza Diocesana tanti cari auguri di un buon Natale e di […]

Leggi di più

Ma voi sapete cos’è un Padlet?

La Giornata dell’Adesione è sempre un momento speciale per l’Azione Cattolica. Quest’anno, considerando le norme precauzionali e i confinamenti legati al Covid, l’AC di Pavia ha organizzato una serie di iniziative lungo tutta un’intera settimana da vivere insieme, utilizzando naturalmente la modalità on line. Fra le varie proposte, quella che forse ha destato maggior curiosità […]

Leggi di più

La sfida di ricercare insieme

Con l’occasione del Natale aumentano le richieste, ma, in realtà in tutti i periodi dell’anno, siamo continuamente sollecitati da iniziative di crowdfunding. Questa espressione inglese che sarebbe traducibile in effetti con “colletta”, non è altro che la versione aggiornata a internet della vendita delle torte dopo la Messa per finanziare il campo Scout o la […]

Leggi di più

(Comunicato) “Nessuno si salva da solo”: il via agli aiuti

  In partenza i primi aiuti del progetto di solidarietà collettiva continuativa, nato per sostenere le persone in difficoltà Pavia, dicembre 2020 – È entrato nella fase operativa “Nessuno si salva da solo”, l’iniziativa di solidarietà collettiva continuativa, che vede uniti intorno a Caritas Pavia mondo laico e cattolico, coinvolgendo attivamente diversi soggetti: Azione Cattolica, Agape, […]

Leggi di più

Festa dell’Adesione 2020

Domenica 29 novembre si è tenuta la Festa dell’Adesione dell’Azione Cattolica di Pavia.  Per necessità si è trattato di un incontro virtuale, ma è stato un momento molto ricco, che ha visto collegate più di settanta persone e con i contributi video del nostro Vescovo Corrado e dell’incaricata nazionale per la promozione associativa Monica Del […]

Leggi di più

Gli adultissimi: il cuore dell’AC

Gli anziani sono la categoria di persone più colpita da questa pandemia perché sono quelli che, se colpiti dal virus, sono più in pericolo perché fragili o ammalati, ma anche perché sono i più soli e, spesso, i meno attrezzati dal punto di vista tecnico per evitare di rimanere “esclusi” dal mondo se non attraverso […]

Leggi di più

Dialogo per la vita

Sul riconoscimento del diritto alla vita  si fonda l’umana convivenza e la stessa comunità politica. San Giovanni Paolo II già 25 anni fa in Evangelium Vitae, quando richiamava i politici, cominciando da quelli cristiani,  a compiere quelle scelte che, tenendo conto delle possibilità concrete, portino a ristabilire un ordine giusto nell’affermazione del valore della vita, riconosceva […]

Leggi di più

Giuliano e Angela Este: insieme per sempre

Il ricordo commosso degli amici dell’Azione Cattolica A nome dell’Azione Cattolica, sia della parrocchia di San Francesco che della Diocesi di Pavia, desidero rivolgere un breve saluto a Giuliano e Angela Este, forse i decani dell’AC pavese, mancati a poche ore di distanza dopo una intera vita insieme. Un saluto carico di affetto e di […]

Leggi di più

(Comunicato) “Nessuno si salva da solo” è pronto a partire…

  Il progetto di solidarietà collettiva continuativa per contrastare insieme l’emergenza sociale, dopo la prima fase di raccolta fondi, ora parte con gli aiuti concreti alle persone in difficoltà Pavia, ottobre 2020 – “Nessuno si salva da solo”, il progetto di solidarietà promosso da Caritas Pavia, Azione Cattolica e Agape in collaborazione con CSV Lombardia […]

Leggi di più

Fratelli Tutti, la terza enciclica di Papa Francesco

Pubblicata  Fratelli tutti, la terza enciclica di papa Francesco, che il 3 ottobre da Assisi, la città del poverello, ha rinnovato agli uomini e alle donne di buona volontà l’invito ad impegnarsi alla costruzione di una casa comune in cui regnino fraternità e amicizia sociale. Grazie all’Azione Cattolica Nazionale proponiamo una sintesi dei contenuti a questo link […]

Leggi di più

Silvana, quando l’amicizia è dono

Il ricordo commosso degli amici dell’Azione Cattolica Pochi giorni fa ci ha lasciati, a seguito di un repentino aggravamento della malattia degenerativa che l’aveva colpita alcuni anni fa, Silvana Bosio Bardone, amica di una vita, compagna per tutti noi di mille esperienze vissute nell’Azione Cattolica diocesana. Silvana da sempre è stata una presenza dolce e […]

Leggi di più

Adulti e famiglie di AC: la mascherina non toglie la gioia di stare insieme

Alla Villa Cagnola di Gazzada due giorni per un confronto sulla Chiesa del post-pandemia La tristezza di aver dovuto rinunciare quest’anno al nostro Campo Estivo è stata (almeno in parte) mitigata da questa “due giorni” a Gazzada, a cui hanno partecipato più di quaranta persone. Il titolo, “Una comunità da ricostruire”, esprime chiaramente la preoccupazione […]

Leggi di più

“Una comunità da ricostruire”: due giorni per adulti e famiglie

Il Settore Adulti propone un’esperienza per ritrovarci e riflettere insieme. La due giorni si terrà il 5 e 6 settembre a Gazzada (Varese) e sarà con noi per guidarci Don Lorenzo Mancini, l’Assistente Giovani e MSAC dell’Azione Cattolica di Pavia. Abbiamo scelto un tema che ci pare centrale in questo momento di ripresa dopo la […]

Leggi di più

“Nessuno si salva da solo” continua a crescere…

Si allarga la rete delle collaborazioni e dei sostenitori e ci si prepara a rendere operativo il fondo creato per sostenere persone o famiglie colpite duramente dalla crisi economica, a causa dell’emergenza Covid   “Nessuno si salva da solo”, il progetto di solidarietà promosso da Caritas Pavia, Azione Cattolica e Agape in collaborazione con CSV Lombardia SUD […]

Leggi di più

Un mese di “Nessuno si salva da solo”

Sono già più di 100 le persone che hanno deciso  di aderire all’iniziativa e oltre 30.000 euro i fondi raccolti   “Nessuno si salva da solo”, il progetto di solidarietà promosso da Caritas Pavia, Azione Cattolica e Agape in collaborazione con CSV Lombardia SUD e ACLI Pavia, ha già raccolto i primi frutti. Con l’obiettivo di […]

Leggi di più

L’AZIONE CATTOLICA AI TEMPI DEL CORONAVIRUS

Tutti noi abbiamo attraversato questi mesi con fatica; abbiamo affrontato ogni giorno la paura e la preoccupazione; abbiamo pianto per i molti lutti e pregato per chi era nel dolore e per chi stava vivendo momenti di apprensione per la malattia di un proprio caro. Ora la tensione si sta allentando: abbiamo attraversato il deserto […]

Leggi di più

L’Assist della Domenica: “Lo Spirito rinnova la terra”

Leggi di più

L’Assist della Domenica: “Non vi lascerò orfani”

Leggi di più

Nessuno si salva da solo su “La Provincia Pavese”

Il giornale cittadino La Provincia Pavese dedica al progetto Nessuno si salva da solo alcuni articoli di approfondimento: 11 maggio: Leggi l’articolo 16 maggio: Leggi l’articolo  

Leggi di più

L’Assist della Domenica: “Gesù: via, verità e vita”

Leggi di più

Nessuno si salva da solo su “Il Ticino”

Il settimanale diocesano “Il Ticino” dedica al progetto Nessuno si salva da solo una pagina di approfondimento. Leggi l’articolo

Leggi di più

Nessuno si salva da solo: un’azione di solidarietà collettiva continuativa per contrastare insieme l’emergenza sociale

NESSUNO SI SALVA DA SOLO, ci ha ricordato papa Francesco in quel memorabile 27 marzo. E noi abbiamo voluto accogliere questo accorato grido, lanciando una proposta: chi gode di un reddito garantito devolva ( per un po’ di mesi) una quota del suo stipendio o della pensione a chi si trova attualmente nell’ incertezza economica […]

Leggi di più

(Comunicato) Nessuno si salva da solo: un’azione di solidarietà collettiva continuativa per contrastare insieme l’emergenza sociale

  Parte il progetto di Caritas Pavia, in collaborazione con Azione Cattolica, Acli, CSV Lombardia SUD e aperto a nuove adesioni Di fronte a questo disastro globale, di fronte ai drammi che si consumano intorno a noi, di fronte a intere categorie di persone che si ritrovano all’improvviso senza un presente e senza un futuro, […]

Leggi di più
loading