IN PIEDI, POPOLO DELLA PACE! Chi è il “popolo della pace”? Certamente il “popolo della pace” sono gli organizzatori del convegno che venerdì 24 gennaio ha visto un foltissimo pubblico riunito al Liceo Copernico. Sono “popolo della pace” perché hanno lavorato con passione per tessere relazioni, contattare persone e istituzioni, confrontarsi sugli obiettivi, cercare alleanze; […]
“Per crescere un bambino ci vuole un villaggio” (ma un villaggio attento, preparato, capace di accogliere, vedere e ascoltare): questa potrebbe essere la sintesi del primo incontro del percorso I Care: emergere dall’emergenza che si è tenuto giovedì 14 novembre presso la sede dell’AC di Pavia. Accompagnati e moderati dall’amica psicologa Rachele Lunghi, il Dott. […]
La proposta formativa del settore adulti prende spunto dall’icona biblica che accompagnerà l’associazione in questo anno associativo. L’icona evangelica è tratta dal vangelo di Luca e racconta di Gesù che, nei pressi del lago di Gennesaret, viene circondato da una grande folla e per parlare loro sale sulla barca di Pietro creando così le condizioni […]
L’abbraccio che manca. Lo slancio che oggi esprimete in modo così festoso non è sempre accolto con favore nel nostro mondo: a volte incontra chiusure e resistenze, per cui le braccia si irrigidiscono e le mani si serrano minacciose, divenendo rifiuto e contrapposizione nei confronti degli altri fino a portare al conflitto. All’origine delle guerre […]
Provo a raccontarvi questi quattro anni e la voglia di speranza e di futuro che emerge dal nostro documento assembleare cercando di non fare un elenco delle cose fatte o da fare (che comunque emergeranno), ma partendo parole e immagini che hanno accompagnato questi anni. Ci siamo detti più volte in questi giorni che l’Assemblea […]
É DISPONIBILE IL DOCUMENTO ASSEMBLEARE: Scaricalo qui É ancora tempo di Assemblea, con un anno di ritardo a causa della pandemia che per due anni ha rallentato e modificato le relazioni e la vita di ciascuno di noi. Ci troveremo domenica 18 febbraio dalle ore 15 presso il Seminario per il momento istituzionale del rinnovo […]
Domenica 3 dicembre abbiamo pregato e fatto festa insieme: per l’AC l’adesione è un momento di preghiera per affidare al Signore le fatiche e le speranze dell’Associazione ed è un momento di festa perché è il luogo in cui ci si ritrova in famiglia, fra amici per rinnovare il nostro Sì e il nostro grazie. […]
Aderire all’Ac è una scelta di impegno e passione che ciascuno rinnova ogni anno. È il modo in cui tanti uomini, donne, bambini e ragazzi scelgono di vivere appieno la loro vocazione nella Chiesa, a servizio della comunità e del territorio in cui si trovano. Non è una semplice aggregazione: associarsi parla di legami, di […]
Per l’Azione Cattolica questo è un anno importante. E’ l’anno assembleare, un anno in cui l’Associazione si mette in gioco, si verifica e rinnova le responsabilità al proprio interno. Riaffermiamo la nostra scelta democratica, non già per regolare il rinnovo delle cariche interne, ma come pratica formativa e sociale di corresponsabilità e di esercizio di […]
La mia estate eccezionale si è conclusa con l’incontro nazionale delle Presidenze diocesane dell’Azione Cattolica a Castel Gandolfo, che ha riunito oltre 700 responsabili diocesani. E’ stato davvero un tempo di grazia, un luogo di confronto privilegiato fra laici impegnati e con diversi Vescovi che hanno accettato di condividere il nostro percorso sinodale, dimostrandoci che […]
Don Bruno certamente non vorrebbe un ricordo pubblico, schivo e riservato com’era. Lo faccio solo a nome degli amici dell’Azione Cattolica, in punta di piedi e quasi scusandomi. Ma sapete che non potremmo non farlo. Diceva Vittorio Bachelet che l’Azione Cattolica è “una realtà di cristiani… che si vogliono bene, che lavorano assieme nel nome […]
E’ ormai tempo di organizzare le vacanze e di pensare ai nostri Campi estivi: come di consueto proporremo il Campo ACR per i ragazzi dalla terza elementare alla terza media dal 15 al 22 luglio e il Campo Adolescenti per i ragazzi della Scuola Superiore dal 22 al 29 luglio a Oltre il Colle (Bergamo). […]
Come ci ricorda papa Francesco nella Evangelii Gaudium n. 24: La Chiesa “in uscita” è la comunità di discepoli missionari che prendono l’iniziativa, che si coinvolgono, che accompagnano, che fruttificano e festeggiano. La comunità evangelizzatrice gioiosa sa sempre “festeggiare”. Come ogni anno si avvicina la nostra Festa dell’Adesione e noi rinnoviamo con entusiasmo il nostro “Sì” all’associazione, perché la […]
Una proposta rivolta a tutti Ogni anno l’Azione Cattolica nazionale elabora una proposta formativa che, a partire dai Catechismi della Chiesa italiana, offre un cammino di fede personale e comunitario ad adulti, giovani, adolescenti e ragazzi. I sussidi annuali sono strumenti ricchi di spunti e di approfondimenti, frutto dell’esperienza formativa dell’Associazione. Per il settore Adulti […]
Dal 22 al 25 settembre si è tenuto a Matera il XXVII Congresso Eucaristico Nazionale. Nella “Città dei Sassi” si sono ritrovati circa 800 delegati arrivati da 166 diocesi italiane per condividere, insieme a una ottantina di vescovi, quattro giorni di preghiera, riflessione e confronto sulla centralità dell’Eucaristia nella vita del cristiano e della comunità. […]
Sperare. Quando tutto sembrava finito, Gesù appare ai discepoli per indicare nuovamente l’orizzonte della loro missione. Egli prova a ricordare a quegli uomini disorientati che sono stati chiamati a togliere gli ormeggi delle loro paure, per andare a raccontare al mondo intero la novità e la bellezza di una vita vissuta alla sequela del Signore. Il […]
Due anni caratterizzati da cambiamenti repentini e imprevisti che hanno profondamente modificato il nostro modo di relazionarci, di vivere i legami amicali e anche associativi. Ecco perché l’Azione Cattolica prende il largo: perché è necessario stare in questo nuovo tempo, acquisire nuovi linguaggi, mettersi alla prova. Occorre, dunque, capire tali cambiamenti e “stare” in questa […]
È iniziato, per la Chiesa, il cammino sinodale, che dovrebbe farci mettere in ascolto ed abituarci a “camminare insieme”. Sembra semplice: perché non dovremmo camminare insieme nella Chiesa con gli occhi fissi su Gesù e animati dallo stesso Spirito? Perché Papa Francesco ha sentito il bisogno di convocare un Sinodo soltanto per chiederci di fare […]
Ricuciamo la Pace è lo slogan del Mese della Pace 2022 dell’Azione Cattolica Italiana. Alla giacca di fustagno è caduto un bottone? Al soprabito di velluto si è scucita la fodera? Al reggiseno di pizzo si è allentato l’elastico? A un paio di sandali si è staccata la fibbia? Non vale la spesa ripararli! Porta […]
Doveva essere una Marcia della Pace lo scorso primo gennaio proposta dalla Comunità di Sant’Egidio per testimoniare alla città l’impegno di tante Associazioni e Movimenti per la Pace nella giornata internazionale per la pace istituita da San Paolo VI. L’aggravarsi della situazione sanitaria dovuta alla pandemia ci ha costretti invece ancora una volta a rivedere […]
Si avvicina il S. Natale e l’attesa si fa preghiera accogliente, ma anche verifica dell’anno che si sta concludendo. Tornano in mente i volti, gli incontri, le emozioni, le gioie che hanno reso bellissimo questo tempo, ma anche le delusioni, le fatiche, i dolori che abbiamo affrontato insieme, come una vera famiglia. E il cuore […]
Benvenuti a tutti e grazie di essere qui. Grazie a Mons. Vescovo, ai nostri Assistenti e a tutti voi. Grazie a Don Paolo e a Don Marco per l’accoglienza e la disponibilità. Inizierò con qualche avviso, un po’ come fanno i parroci… Dopo la celebrazione chiediamo ai presidenti parrocchiali di passare in Oratorio per ritirare […]
L’Azione Cattolica e il cammino sinodale della Chiesa al centro dell’incontro/intervista con mons. Erio Castellucci, arcivescovo abate di Modena-Nonantola, vescovo di Carpi e vicepresidente della Cei, intervistato da Vania De Luca e da Gioele Anni durante il Convegno Presidenti e Assistenti diocesani di Azione Cattolica. Dopo aver presentato le tappe del cammino sinodale, Mons. Castellucci […]
Scrivo queste righe in treno tornando da Roma dopo tre giorni di formazione e di incontro al Convegno Nazionale Presidenti e Assistenti diocesani di AC. Sono stati, come sempre succede per questi appuntamenti, giorni intensi, impegnativi, ma davvero bellissimi e, come sempre succede, si ritorna stanchi, soddisfatti e anche un po’ tristi come quando alla […]
Il termine responsabilità, nella sua origine, ci rimanda all’esperienza del rispondere di qualcosa a qualcuno. Si risponde delle proprie azioni rispetto ad un ruolo, rispetto alle aspettative degli altri, rispetto alle leggi, rispetto al proprio credo e alla propria coscienza. Ognuno di noi è responsabile di qualcuno o di qualcosa ed è responsabile nei confronti di qualcuno. Il Progetto Formativo dell’Azione Cattolica […]
L’icona biblica che accompagnerà il cammino di tutta l’Azione Cattolica nel prossimo anno pastorale sarà il brano di Luca 4, 14-21. Si tratta dell’inaugurazione della predicazione di Gesù che “ritornò in Galilea con la potenza dello Spirito Santo e la sua fama si diffuse in tutta la regione. Insegnava nelle loro sinagoghe e tutti ne […]
L’Assemblea Nazionale dell’Azione Cattolica Italiana è alle porte. Dal 25 aprile al 2 maggio i delegati di tutta Italia saranno riuniti on line. Un anno fa siamo stati costretti dalla pandemia a rallentare e a riprogrammare il percorso che ogni tre anni ci impegna a rinnovare le responsabilità associative dalle più piccole parrocchie d’Italia alla […]
Si è svolta sabato 13 marzo l’Assemblea regionale elettiva dell’Azione cattolica lombarda. Riunita in videoconferenza, l’assemblea, formata dai membri delle presidenze diocesane dell’Ac nelle dieci diocesi lombarde, ha discusso e votato il documento programmatico regionale per il prossimo triennio intitolato “Ho un popolo numeroso in questa città. Costruire una trama di fraternità entro la quale […]
Spesso in questi mesi ci siamo sentiti dire (o abbiamo detto) “siamo in guerra contro il virus, dobbiamo combattere il virus, dobbiamo lottare per sconfiggere la pandemia”. Abbiamo visto cambiare all’improvviso tutte le nostre abitudini, abbiamo visto limitare la nostra libertà, abbiamo contato morti e feriti proprio come si fa in guerra e dobbiamo fare […]
Domenica 29 novembre si è tenuta la Festa dell’Adesione dell’Azione Cattolica di Pavia. Per necessità si è trattato di un incontro virtuale, ma è stato un momento molto ricco, che ha visto collegate più di settanta persone e con i contributi video del nostro Vescovo Corrado e dell’incaricata nazionale per la promozione associativa Monica Del […]
Gli anziani sono la categoria di persone più colpita da questa pandemia perché sono quelli che, se colpiti dal virus, sono più in pericolo perché fragili o ammalati, ma anche perché sono i più soli e, spesso, i meno attrezzati dal punto di vista tecnico per evitare di rimanere “esclusi” dal mondo se non attraverso […]